L'antica tradizione contadina con le sue abitudini, i suoi mestieri, le tradizioni e tutto quanto concerne la vita vissuta di un tempo, ricostruite nel centro storico del piccolo borgo di Cribari nel Comune di Trenta (CS)
Panoramica di alcuni siti da vistare
Il palmento è il luogo in cui avveniva la pigiatura dell'uva per produrre il mosto che veniva riposto in grandi vasche. Gli acini d'uva venivano schiacciati con i piedi e succevamente spremuti attraverso un arcaico sistema di torchiatura a leva con contrappeso. Il mosto così ottenuto scendeva nella vasca sottostante mentre la vinaccia rimaneva in quella superiore.
Laboratorio nel quale si compiono lavori di fucinatura, sia a mano sia per mezzo di magli e di presse. All'interno di questa locale sono espsi una magnifica serie di utensili e un mantice in cuoio e legno molto particolare.
Un mulino ad acqua o mulino idraulico è un impianto destinato ad utilizzare l'energia meccanica prodotta dall'acqua per far ruotare una macina che riduce cereali, legumi e altro in farina.
Sviluppo web a cura di Amerigo Mendicelli - Fotografia a cura di Pietro D'ambrosio e Maria Teresa Chiarelli